Giardino privato, Rimini

GIARDINO DEL FICO STORTO

Ristrutturazione completa di un giardino privato a Rimini. Sono arrivato nel momento in cui erano stati fatti lavori di sbancamento terra per eliminare un canneto che negli anni anni aveva invaso tutta la parte di giardino più vicina alla casa, ed era stata predisposta una cisterna per la raccolta di acque piovane. E’ iniziata la fase progettuale con il censimento delle alberature preesistenti e la scelta di mantenerne la totalità, cercando di dare un senso e coerenza al tutto. La richiesta era un’area pavimentata su cui mangiare all’aperto, che mascherasse la cisterna in cemento, lasciata poi al di sotto ma ispezionabile con una botola a scomparsa nella pedana in legno, poi uno spazio per l’orto, e un ripensamento generale dell’impianto del giardino.

Ho scelto di operare su più fronti, quali la sistemazione del vialetto di ingresso con lavanda, iris e mirto tarentina, che si ripetono davanti a una spalla di alloro, fino all’ingresso di casa, poi sulla sinistra si è mantenuto l’impianto esistente con alberi da frutto misti, semplicemente delimitando il tutto con una siepe di confine che si muove appena smorzando la linea retta.

E andando poi a creare una serie di stanze all’aperto, la stanza della pedana o dei colori, appunto, da semplice necessità di mascherare la sottostante cisterna di raccolta diventa uno spazio molto interessante con una pedana in legno esotico da esterni che si fonde nel perimetro con una vegetazione bassa fatta da gaure, agapanti, abelia, verbena, muelhenbeckia, sotto due bei ulivi preesistenti che segnano l’ingresso principale, e tre magnolie piramidali piantate. Uno dei motivi di questo giardino sono le mura di queste stanze che sono effettivamente la siepe perimetrale che si muove e diventa elemento architettonico a comporre questi ambienti domestici a cielo aperto. 

Questa sopra è la visuale dal dialetto di ingresso, mentre questa sottostante è la visuale dello stesso spazio presa dalla stanza della quercia.

La stanza seguente, che si apre sull’ingresso principale della casa con un bell’esemplare di cornus controversa variegata, è la stanza della fontana e dei profumi, con un ghiaino tondo come pavimentazione e il bellissimo e stortissimo fico che si è scelto di mantenere perché molto bello e simbolico nella sua resilienza, sopravvissuto per il momento anche a maltrattamenti di imprese edili, a soffocamenti radicali ed eccessivi tagli radicali. Gli arbusti presenti caratterizzano lo spazio con profumi particolari (elicriso, calicanto, mirto, filadelfo, clerodendro, osmanto).

Questa che segue è un’altra visuale dello stesso spazio con la mostra dell’avanzamento lavori:

La stanza che fronteggia il portico della casa è la stanza del prato o delle rose; tra la cadenza di magnolie piramidali che continua a scandire e strutturare lo spazio, si è delimitato lo spazio del prato a rotoli di nuova installazione, e che dilata il soggiorno interno, con una bordura di rose basse tappezzanti paesaggistiche in fiore da aprile a dicembre, e rose a cespuglio poco più alte, profumate. Con un tocco di sottostruttura in osmanthus, e un po’ di colore con acer palmatum fireglow.

Qua sotto lo stesso spazio preso dall’opposta visuale con un immagine di com’era inizialmente e una a fine lavori. Con il giardino che inizia il suo di lavoro, cioè crescere ed arrivare con gli anni al suo stato migliore con gli arbusti che riempiranno gli spazi e le siepi perimetrali che doneranno un po’ di riservatezza e ordineranno il luogo.

Nel triangolo sotto l’acer negundo si è posizionata un’aiuola di ortensie delimitata da una siepe bassa di lonicera nitida. Nella parte entrando sulla destra, si sono messi in opera dei cassoni in legno per fare l’orto, con uno spazio vuoto centrale, e degli alberi da frutto come limite. E nella parte del frutteto sulla sinistra prima della stanza dei colori vista all’inizio si è creata una zona di unione tra il giardino a stanze più strutturato vicino alla casa e la parte iniziale di giardino più naturalistica con una situazione di collegamento data dalla stanza della quercia. Un bellissimo esemplare ramificato dalla base piantato tra aiuole con arbusti perenni rustici e da fiore come lillà, teucrium, lagerstroemia, viburni, buddleia.

Sono stati eseguiti anche tutti i lavori di impiantistica preliminari, e relativi scavi.